Giugno, è tempo di fioritura. La nostra azienda biologica si colora di bianco. Sono i fiori del mirto che hanno sfumature bianche o rosee, e sono solitari, costituiti da 5 petali. Sono caratterizzati da un profumo particolarmente intenso e sbocciano con l’inizio dell’estate. Il nostro mirto biologico, inoltre gode anche di una vista sul golfo dell’Asinara e su Castelsardo, uno dei borghi più belli d’Italia.
Il mirto (Myrtus communis) è una pianta arbustiva della famiglia delle Myrtaceae, tipica della macchia mediterranea.
I fiori sono profumati, di colore bianco o roseo..La fioritura, abbondante, ha luogo nella tarda primavera e all’inizio dell’estate, da maggio a luglio.
I frutti sono bacche globoso-ovoidali di colore nero-azzurrastro, rosso-scuro o più raramente biancastre, Maturano da novembre a gennaio persistendo per un lungo periodo sulla pianta.
In Sardegna e in Corsica è un comunissimo arbusto della macchia mediterranea bassa, molto diffuso.
L’interesse economico che sta riscuotendo questa specie in Sardegna ha dato il via negli anni novanta ad un’attività di miglioramento genetico da parte del Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei dell’Università di Sassari, che ha selezionato oltre 40 varietà fino al 2005. La nostra azienda collabora sin dalla sua nascita con l’Università di Sassari che ha selezionato le nostre piante.
Per il suo contenuto in olio essenziale (mirtolo, contenente mirtonolo e geraniolo e altri principi attivi minori), tannini e resine, è un’interessante pianta dalle proprietà aromatiche e officinali. Al mirto sono attribuite proprietà balsamiche, antinfiammatorie, pertanto trova impiego in campo erboristico e farmaceutico per la cura di affezioni a carico dell’apparato digerente e del sistema respiratorio.
Inoltre è usato in cucina per condire diversi piatti. Le sue proprietà aromatiche rendono il piatto originale e unico nel sapore ma le proprietà balsamiche e antinfiammatorie sono ottime perché aiuta la digestione.
Il prodotto più importante, dal punto di vista quantitativo, è rappresentato dalle bacche, utilizzate per la preparazione del liquore di mirto propriamente detto, ottenuto per infusione alcolica delle bacche attraverso macerazione. Il liquore di mirto è un ottimo digestivo soprattutto se non contiene una grande quantità di alcool come il nostro liquore che ha solo 28% ed è l’unico liquore in Sardegna con più mirto e meno alcool.
Tutte le nostre spezie sapientemente selezionate si sposano con molti piatti tipici della cucina mediterranea e in Sardegna siamo gli unici a produrre le spezie.
Si è appena conclusa la manifestazione tuttofood 2015, la fiera alimentare per eccellenza per visitatori professionisti certificati. La nostra azienda era presente alla fiera.
Cosa è successo?
Una survey qualitativa condotta sui top buyer internazionali durante la manifestazione rivela che i prodotti italiani sono richiesti nel mondo, oltre che per l’appeal della nostra enogastronomia, anche perché hanno reputazione di prodotti naturali, sicuri e di qualità. Tra i mercati emergenti, indiani e cinesi sono i più sensibili al valore aggiunto di ingredienti all-Italian mentre i consumatori medio-orientali apprezzano soprattutto la naturalità. La ricerca della specialità originale e poco nota è invece il pallino di americani e nordeuropei.